ECOGRAFIA ED ECOCOLORDOPPLER
PRESTAZIONI

Ecocolordoppler aorta addominale
L’ecocolordoppler dell’aorta addominale consente di
valutare la parete del vaso, il flusso di sangue che
scorre al suo interno e la presenza di dilatazioni e di
placche aterosclerotiche o calcificazioni. L’aorta è il più
importante e grande vaso arterioso del nostro corpo.
Nasce dal cuore e attraversa il torace (aorta toracica)
per portarsi poi nell’addome (aorta addominale).
Nell’addome termina all’incirca a livello dell’ombelico dove si divide in due rami: le arterie iliache comuni di destra e di sinistra, le quali continuano nelle arterie femorali dirette agli arti inferiori. Dall’aorta addominale nascono importanti vasi arteriosi che portano il sangue ad organi quali il fegato, lo stomaco, i reni, l’intestino.
L’aorta addominale serve dunque a nutrire gli organi addominali e tutti i tessuti degli arti inferiori. L’Ecocolordoppler dell’aorta addominale consente di valutare diverse patologie specifiche dell’aorta ed, in particolare, le dilatazioni (aneurisma) e le steno-ostruzioni. È molto importante fare diagnosi di aneurisma dell’aorta addominale (che spesso avviene in modo incidentale poiché asintomatico) perché potenzialmente pericoloso, in quanto può essere soggetto a rottura e causare una grave emorragia, che nella maggior parte dei casi si rivela fatale per il paziente. Le steno-ostruzioni dovute a placche aterosclerotiche invece possono dare una sintomatologia a livello degli arti inferiori, con deambulazione difficoltosa.
È importante, per quei soggetti che presentano fattori di rischio multipli (come l’età, la familiarità, l’ipertensione arteriosa, il tabagismo e la presenza di dislipidemie), prevenire le possibili conseguenze facendo controlli periodici di tali distretti arteriosi.
Nell’addome termina all’incirca a livello dell’ombelico dove si divide in due rami: le arterie iliache comuni di destra e di sinistra, le quali continuano nelle arterie femorali dirette agli arti inferiori. Dall’aorta addominale nascono importanti vasi arteriosi che portano il sangue ad organi quali il fegato, lo stomaco, i reni, l’intestino.
L’aorta addominale serve dunque a nutrire gli organi addominali e tutti i tessuti degli arti inferiori. L’Ecocolordoppler dell’aorta addominale consente di valutare diverse patologie specifiche dell’aorta ed, in particolare, le dilatazioni (aneurisma) e le steno-ostruzioni. È molto importante fare diagnosi di aneurisma dell’aorta addominale (che spesso avviene in modo incidentale poiché asintomatico) perché potenzialmente pericoloso, in quanto può essere soggetto a rottura e causare una grave emorragia, che nella maggior parte dei casi si rivela fatale per il paziente. Le steno-ostruzioni dovute a placche aterosclerotiche invece possono dare una sintomatologia a livello degli arti inferiori, con deambulazione difficoltosa.
È importante, per quei soggetti che presentano fattori di rischio multipli (come l’età, la familiarità, l’ipertensione arteriosa, il tabagismo e la presenza di dislipidemie), prevenire le possibili conseguenze facendo controlli periodici di tali distretti arteriosi.