Ecocolordoppler arterie renali



L’ecocolordoppler delle arterie renali consente di studiare sia la morfologia (anatomia) che i flussi delle arterie renali. E' perciò possibile indagare alcuni parametri quali il diametro, lo spessore della parete, oltre che, le caratteristiche morfologiche e le velocità del flusso sanguigno.

Con l’ecocolordoppler si valuta la presenza di eventuali stenosi delle arterie renali (causa di ipertensione arteriosa secondaria) ed inoltre la flussimetria renale. È possibile persino vedere la parete più interna delle arterie, la cosiddetta intima, e valutare se questa presenti o meno delle frammentazioni. La stenosi di un'arteria renale, o di entrambe, è responsabile dell'ipertensione nefrovasoclare, che solitamente è di origine degenerativa aterosclerotica, anche se può riconoscere altre cause come, ad esempio, traumi, emboli, displasia fibrosa (soprattutto in giovani donne) o una compressione estrinseca del peduncolo renale da parte di un tumore.

L’ecocolordoppler delle arterie renali viene richiesto in pazienti giovani affetti da ipertensione arteriosa, o nel caso in cui l’ipertensione arteriosa sia refrattaria alla terapia farmacologica ovvero in quei casi dove l’aumento pressorio non risponde alla terapia farmacologica. L'accertamento risulta utile nel sospetto di una ipertensione nefrovascolare o in corso di patologie renali.
Logo_Regione Umbria-01

Centro accreditato con la Regione Umbria
Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.)

Logo_Eccellenza-01