Ecografia addome superiore



L’ecografia dell'addome superiore consente di studiare la morfologia e le principali patologie di molti e importanti organi addominali quali fegato, vie biliari, cistifellea, pancreas, milza e reni. Permette, inoltre, la valutazione colordoppler dei grossi vasi addominali, dei linfonodi profondi, del peritoneo e del retro peritoneo.

L’ecografia della milza serve per valutare con grande accuratezza e precisione le dimensioni dell’organo e la presenza di: cisti, noduli, neoplasie, infarti, lesioni successive a traumi e patologie associate a malattie del fegato. Inoltre si studia in presenza di malattie del sangue (anemie, leucemie e linfomi) e di alcune malattie infettive molto diffuse come ad esempio la mononucleosi.

L’ecografia del fegato permette di individuare la presenza di malformazioni, cisti, noduli benigni o neoplasie e di monitorare l’evoluzione di patologie croniche quali l’epatite cronica e la cirrosi, ad eziologia virale e non virale, valutando le alterazioni morfologiche dell’organo e la vascolarizzazione.

L’ecografia è inoltre indispensabile nella ricerca di calcoli, dilatazioni e tumori delle vie biliari e della colecisti. L’ecografia renale consente di individuare la presenza di cisti, malformazioni, calcoli e noduli di tipo benigno o neoplastico. In particolare permette di discriminare tra lesioni di tipo solido e liquido. Avvalendosi anche dell’ausilio del color Doppler molto spesso è possibile orientarsi verso il tipo di diagnosi (natura benigna o maligna) e dunque di indirizzare o di escludere ulteriori approfondimenti diagnostici.
Logo_Regione Umbria-01

Centro accreditato con la Regione Umbria
Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.)

Logo_Eccellenza-01