Angio-TC
L'angio-TC viene utilizzato per lo studio di anomalie
del sistema vascolare. I distretti maggiormente indagati
sono: l’aorta, le arterie degli arti inferiori (arteriopatia
periferica), le arterie polmonari, il circolo arterioso intracranico
e le carotidi (trochi sovraortici).
L’angio-TC è utile per valutare accuratamente la morfologia e il calibro dei vasi, per identificare e quantificare con precisione il grado di stenosi luminale, valutare alcune caratteristiche della placca aterosclerotica (ad es. composizione, eventuale ulcerazione) nonché valutare la presenza di calcificazioni.
È impiegata soprattutto nello studio degli aneurismi (dilatazione dei vasi), delle dissecazioni (scollamento della parete vasale) e delle stenosi (occlusioni o restringimenti di un vaso).
Viene eseguito con somministrazione di mezzo di contrasto.
L’angio-TC è utile per valutare accuratamente la morfologia e il calibro dei vasi, per identificare e quantificare con precisione il grado di stenosi luminale, valutare alcune caratteristiche della placca aterosclerotica (ad es. composizione, eventuale ulcerazione) nonché valutare la presenza di calcificazioni.
È impiegata soprattutto nello studio degli aneurismi (dilatazione dei vasi), delle dissecazioni (scollamento della parete vasale) e delle stenosi (occlusioni o restringimenti di un vaso).
Viene eseguito con somministrazione di mezzo di contrasto.